pixel

“Pronti, Partenza Prima”: il progetto per arrivare preparati alla prima elementare

8 Agosto 2025 | Education

A cura della Dr.ssa Chiara Cabiati – Logopedista

L’ingresso alla scuola primaria è un momento importante, spesso carico di emozioni sia per i bambini che per i genitori, ma le competenze – dette “prerequisiti degli apprendimenti” – fondamentali per affrontare questo passaggio iniziano a svilupparsi molto prima del primo giorno di scuola. Avere i prerequisiti ben sviluppati significa: 

  • Adattarsi meglio ai ritmi scolastici
  • seguire le istruzioni e rispettare le regole; 
  • mantenere l’attenzione durante le attività; 
  • affrontare le nuove sfide con più fiducia e meno frustrazione; 
  • vivere relazioni positive con compagni e insegnanti. 

Queste competenze giocano un ruolo essenziale nel creare basi solide per un percorso scolastico sereno ed efficace anche se non sono ancora le abilità scolastiche in senso stretto (come leggere, scrivere o fare calcoli).

Rappresentano le fondamenta su cui si costruiranno tali competenze.

Riguardano, ad esempio: 

  • la capacità di prestare attenzione e mantenere la concentrazione; 
  • il linguaggio e la comprensione verbale; 
  • la motricità fine (come usare matite o forbici); 
  • l’orientamento spaziale
  • le abilità sociali ed emotive

In altre parole, si prepara il terreno per imparare davvero.

Il gioco, in questo contesto, è lo strumento naturale di apprendimento dei bambini. Attraverso attività ludiche infatti i prerequisiti si sviluppano in modo spontaneo, coinvolgente e motivante. Il segreto sta nel proporre giochi vari, adatti all’età, in un clima sereno e stimolante.  

Quando questi prerequisiti sono ben sviluppati, i bambini si sentono più sicuri, partecipano con più entusiasmo e affrontano meglio le richieste della scuola. 

Campanelli d’allarme da non sottovalutare 

Ogni bambino ha i suoi tempi, ma alcuni segnali possono indicare difficoltà nei prerequisiti. Ecco cosa osservare: 

  1. Area linguistica:
  • Difficoltà a comprendere istruzioni semplici. 
  • Linguaggio povero o poco chiaro. 
  • Fatica a raccontare o descrivere. 
  • Scarsa consapevolezza dei suoni delle parole (rime, sillabe). 

2. Area motoria e grafomotoria 

  • Impaccio nei movimenti fini (tagliare, incastrare, colorare). 
  • Scarsa coordinazione mano-occhio. 
  • Impugnatura scorretta di penne e matite. 
  • Disinteresse per attività di disegno e pregrafismo. 

3. Area cognitiva e attenzione 

  • Difficoltà a mantenere l’attenzione anche per pochi minuti. 
  • Tendenza a distrarsi e cambiare attività spesso. 
  • Fatica a comprendere concetti base (quantità, grandezza, direzioni). 

4. Area relazionale ed emotiva 

  • Difficoltà a stare in gruppo o seguire le regole. 
  • Comportamenti oppositivi o isolamento. 
  • Frustrazione frequente o bassa tolleranza all’errore. 

Questi segnali non indicano necessariamente un disturbo, ma se persistono è utile parlarne con educatori o specialisti per offrire un sostegno tempestivo. Si possono stimolare ogni giorno i prerequisiti con piccole azioni: 

AREAATTIVITÀ
Attenzione Memory, “che cosa manca?”, storie da ricordare 
Linguaggio Lettura condivisa, filastrocche, parlare molto 
 Motricità fine Pasta da modellare, pinzette, disegni e forbici 
Logica Contare oggetti, ordinare, usare giochi da tavolo 
Emozioni Parlare dei sentimenti, valorizzare piccoli compiti 

Il consiglio più importante per i genitori: non serve anticipare la scuola ma prepararsi alla vita scolastica. 

Invece di insegnare a leggere o scrivere in anticipo, è molto più utile: incoraggiare l’autonomia, ascoltare e accogliere le emozioni, coltivare la curiosità, trasmettere fiducia.

I bambini, infatti, percepiscono le emozioni degli adulti: se vi vedono sereni, lo saranno anche loro. E questo vale più di mille esercizi. Non serve anticipare la scuola: aiutate vostro figlio ad essere curioso, autonomo e sereno. Un bambino che si sente sicuro e ascoltato sarà pronto ad imparare. 

Dal 26 Agosto al 2 Settembre la Dr.ssa Cabiati, insieme alla collega logopedista Dr.ssa Fregnani, vi aspetta al Centro Medico Polispecialistico Varzi per 6 laboratori dedicati al potenziamento dei prerequisiti nei bambini che stanno per iniziare la scuola primaria.

Per info e prenotazioni: 

Tel. 0383 697392   | Whatsapp +39 333 204 8733 

ALTRI POST